
Sostenibilità
Essere sostenibili, oggi, vuol dire mettere al centro dell’azienda le scelte di sviluppo che riguardano il futuro ed investire sull’efficienza dei processi interni.
Un atteggiamento, responsabile verso l’ambiente, i lavoratori e la società che ha ricadute positive sulla comunità, ma soprattutto sull’azienda stessa, perché investitori e banche sono sempre più attente ad allocare il capitale verso attività economiche non solo produttive, ma anche capaci di generare impatti positivi sulla collettività e il territorio.
Gli stessi istituti di credito sono tenuti a redigere i bilanci di sostenibilità, con la conseguenza di valutare la remunerabilità delle imprese attraverso gli stessi indicatori.
Senza dimenticare che la sostenibilità, sul lungo periodo, si traduce in maggior efficienza, minori spese, miglior reattività, capacità di gestire rischi e incremento della reputazione. Occorrono quindi una nuova visione e una nuova strategia in grado di supportare la transizione verso un modello di impresa più attento e al passo con i tempi.
Quali sono i passi da compiere
CONOSCERE IL PROPRIO GRADO DI SOSTENIBILITÀ
Ogni impresa ha un impatto positivo, spesso sconosciuto, che merita di essere valorizzato. Essere consapevoli e conoscere il proprio grado di sostenibilità, i propri punti di forza e gli elementi su cui lavorare è il presupposto per avviare un percorso strategico cardine nella competizione e verso il quale tutto il quadro normativo europeo e italiano si sta indirizzando.
ADOTTARE UN PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ PERSONALIZZATO
La trasformazione tecnologica modifica i processi fondamentali dell’azienda, ma lo fa con una serie di tappe che trasformano processi separati e rigidi in attività modulari e agili. L’innovazione digitale, attraverso nuovi strumenti, permette la misurazione dell’efficienza dell’azienda e la continua monitorizzazione di tutti i processi. È necessario quindi capire quali figure devono intervenire per valutare l’approccio di lavoro migliore, sostenibile, e che ottimizzi al meglio le risorse dell’azienda.
COMUNICARE LA PROPRIA SOSTENIBILITÀ
L’adozione a regime di strumenti di medicina digitale in ambito lavorativo mai come ore incentivata e supportata conferisce un indubbio vantaggio competitivo. Da un lato protegge il capitale umano dell’impresa e dall’altro rende migliori le performance economiche avendo ricadute pratiche su organizzazione dei processi lavorativi e impedendo il verificarsi di incidenti o riducendo la probabilità di malattie professionali.
Chi siamo
WinWelfare è una società di benefit che opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.
La nostra attenzione si basa su un approccio complessivo ed organico che considera l’azienda nel suo complesso e ogni singolo lavoratore che ne fa parte. Tutte le componenti della realtà aziendale devono essere ascoltate per intessere un progetto che coinvolga tutti, rendendo ogni attore del processo funzionale un protagonista del cambiamento.
Siamo consapevoli del nostro impatto socio ambientale e WinWelfare è nata proprio da un’esigenza territoriale. Partiti come promotori e divulgatori di attività e prodotti del mondo infanzia e della genitorialità, il nostro approccio esclusivo ha portato i clienti stessi a richiederci di ampliare la visione per prendersi cura della persona a 360°.
